STRESS E SOMATIZZAZIONI.
Lo stress è una reazione del nostro organismo ad eventi ambientali; quando il corpo e la psiche non riescono più ad adattarsi a richieste eccessive provenienti dall’esterno (difficoltà lavorative, sentimentali, ecc.) possono sorgere una serie di sintomi somatici e psichici. Di seguito alcune delle più frequenti somatizzazioni indotte da stress:
- A livello cardiaco possono insorgere: tachicardia, irregolarità del battito cardiaco (extrasistoli), dolore al centro del petto, ipertensione, infarto
- A livello polmonare: asma
- A livello gastrointestinale: colon irritabile (diarrea, stipsi, dolori), dispepsia (senso di pienezza dopo il pasto, acidità, dolori), ulcera gastroduodenale (aumento della secrezione acida)
- A livello uro-genitale: diminuzione del desiderio, eiaculazione precoce
- A livello dermatologico: eccessiva sudorazione, prurito, psoriasi
Stress e sintomi somatici: quale cura?
Anzitutto è bene non sottovalutare gli effetti somatici indotti dallo stress che nel lungo periodo possono anche portare a conseguenze gravi, quindi è indispensabile che il paziente sia seguito da un medico per tutta la durata della terapia psicologica.
- Qualora si sia strutturato un disturbo psichico o fisico più evidente (ansia, ulcera, ecc.), è necessario intervenire con una Psicoterapia psicoanalitica focale.